25/11/2023 Arteam Cup


Sabato 25 novembre è stata inaugurata la mostra dei finalisti dell’Arteam Cup 2023 nella suggestiva cornice del Palazzo del Commissario nella fortezza del Priamar, a Savona. La mostra, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati , è promossa dall'Associazione Arteam col patrocinio del Comune di Savona e comprende le opere dei 70 artisti finalisti che saranno esposte al pubblico fino a sabato 6 gennaio 2024.
I FINALISTI OVER 30 sono:
Navid Azimi Sajadi, Alessandra Baldoni, Daniele Basso, Lisa Batacchi, Flavia Bigi, Alessandra Brown, Iside Calcagnile, Casiraw, Martina Cioffi, Davide Maria Coltro, Flavia Carolina D’Alessandro, Sabino de Nichilo, Francesca Dondoglio, Andrea Famà, Ilaria Franza, Sofia Fresia, Silvia Gaffurini, Alessandro Giampaoli, Silvia Giordani, Federica Gonnelli, Monica Gorini, Barbara Grossato, J&PEG, Carla Iacono, Andrea Iran, Margherita Levo Rosenberg, Edoardo Loi, Giovanni Lombardini, Alessio Manfredi, Giulia Manfredi, Luca Marianaccio, Marco Massarotti, Simone Meneghello, Matteo Messori, Saba Najafi, Giulia Nelli, Alice Padovani, Jacopo Prina, Maurizio Pometti, Carlo Alberto Rastelli, Eva Reguzzoni, Filippo Riniolo, Lucrezia Roda, Danilo Ruggeri, Christine Runggaldier, Thomas Scalco, Chiara Sorgato, Marco Tagliafico, Samantha Torrisi, Elena Tortia, Ivano Troisi, Davies Zambotti, Maria Giovanna Zanella, Giulio Zanet, Stefano Zaratin.
I FINALISTI UNDER 30 sono:
Aurora Avvantaggiato, Pietro Desirò, Ilaria Feoli, Lorenzo Gnata, Federica Gottardello, Cecilia Grelli, Camilla Gurgone, Hetty Laycock, Rovers Malaj, Tullia Mazzotti, Gianluca Ricco, Simone Scardino, Chiara Smedile, Giuliano Vaccai, Ricardo Aleodor Venturi.
La rosa dei 70 finalisti è stata selezionata da una giuria professionale, composta da Daniele Capra (critico d’arte e curatore indipendente), Matteo Galbiati (critico d’arte e docente, Direttore web Espoarte e membro interno di Arteam), Azzurra Immediato (storica dell’arte, curatrice e critica), Mattia Lapperier (storico dell’arte, curatore indipendente e docente), Giulia Ronchi (Direttrice Responsabile di Exibart) e Livia Savorelli (Direttore Editoriale Espoarte, membro interno di Espoarte).
03/09/2023 Arum Pictum e il progetto ALA
![IMG_1180.jpg]()
![IMG_1226.jpg]()
![IMG_1209.jpg]()
![IMG_1238.jpg]()
Dal 25 agosto al 3 settembre si è tenuta la prima edizione di ALA Accademia Libera Amena, un nuovo progetto di formazione artistica avanzata a cura di Lorenza Boisi promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo di Mastronauta e sviluppato in partenariato con il comune di Ameno (NO) all'interno del progetto Ameno Quadriborgo. Durante la permanenza gli artisti partecipanti, sotto la guida di Lorenza Boisi per la parte di pratica pittorica e di Fabio Carnaghi per la parte curatoriale e di allestimento, hanno svolto attività pertinenti la propria pratica nell'ottica di acquisire una maggiore padronanza e consapevolezza nell'uso del mezzo pittorico. Le ultime giornate sono state dedicate alla realizzazione di un progetto pittorico personale che è stato esposto nella mostra collettiva diffusa Arum Pictum, inaugurata domenica 3 settembre ad Ameno in cinque locations diverse e visitabile su appuntamento fino al 24 settembre.
Artisti partecipanti: Sara Arnaù, Marta Baldo, Marina Buratti, Sofia Fresia, Natalya Kilganova, Zanbagh Lofti, Andrea Merenda, Marcella Pralormo e Caterina Riceci.
28/07/2023 Casa Walser
![IMG_0527.jpg]()
![IMG_0537.jpg]()
![IMG_0538.jpg]()
![IMG_0551.jpg]()
![IMG_0553.jpg]()
![IMG_0563.jpg]()
![Equilibrio_dinamico_full.jpg]()
![IMG_0510.jpg]()
![IMG_0582.jpg]()
![IMG_0592.jpg]()
![IMG_0595.jpg]()
![IMG_0621.jpg]()
![IMG_0624.jpg]()
![IMG_0626.jpg]()
Dal 21 al 28 luglio 2023 si è tenuta la terza edizione della residenza Casa Walser, un progetto nato dalla volontà di tre amici artisti appassionati di montagna. La residenza si è svolta nelle suggestive baite Walser del piccolo villaggio di Hobeltè, a 1807m di quota nell'alta valle del Lys sopra l'abitato di Gressoney. Durante la settimana gli artisti in residenza hanno convissuto insieme negli spazi ristretti delle baite, a contatto con la natura e lontano dai comfort abituali come elettricità e acqua corrente. Ogni giornata ha visto il susseguirsi alternato di attività spontanee e di altre organizzate dagli ospiti invitati - artisti o professionisti che hanno quotidianamente a che fare con la montagna o l'ambiente. Non c'è stata una restituzione finale sotto forma di mostra aperta al pubblico perché lo scopo della residenza non è stato quello di dar vita a un'opera bensì quello di incamerare nuovi spunti e idee da rielaborare in progetti futuri, attraverso lo scambio costante di opinioni e pratiche tra gli artisti in residenza.
III residenza d'artista Casa Walser
un progetto di Federico Zamboni, Brenno Franceschi e Giovanni Bovolin
21-28 luglio 2023
Hobeltè, Gressoney (Ao)
Artisti in residenza: Andrea Candiano, Clotilde Schiapparelli, Giorgia Pia, Isabel Rodriguez Ramos, Lorenzo Castiglioni, Luca Olivieri, Marco Berton, Paola Anzichè, Sofia Fresia, Spontaneus Lab (Nicolò Paganelli e Penelope Volinia)
Ospiti: Davide Dicorato, Daniela Siclari, Marianna Bruno, Francesca Nardi, Antonio Rava, Marcello Sabarino, Francesco Pastore, Andrea Caretto e Raffaella Spagna.
casawalser.org
06/07/2023 Rifugio mentale
![unnamed.jpg]()
![rifugio_mentale_7.jpg]()
![rifugio_mentale_11.jpg]()
![rifugio_mentale_3.jpg]()
Da giovedì 6 luglio la galleria Febo e Dafne presenta la bipersonale Rifugio Mentale. La mostra proseguirà fino al 9 settembre e propone le opere delle due artiste Carina Leal e Sofia Fresia, che utilizzano diversi mezzi espressivi quali disegno, fotografia e pittura.
I lavori di Carina Leal e Sofia Fresia spaziano in una varietà di medium e di tematiche, raccontando le loro storie, pensieri e passioni personali. Così come ciascuno ha i propri gusti, abitudini e peculiarità che rendono le proprie storie diverse da quelle altrui, i lavori in mostra danno due diverse prospettive sull’interiorità, differenti tra loro ma accomunate dall’evocazione di un rifugio mentale costruito con ricordi, sensazioni e spazi immaginari. La mostra vuole essere un invito a riflettere ognuno sul proprio rifugio: quei posti fatti di momenti e persone dove sentirsi felici; le due artiste ce ne presentano i loro personali esempi.
Il progetto di Carina Leal è un’auto-caratterizzazione che nasce dal suo legame con la natura e dall'osservazione dei dettagli che la circondano. I disegni descrivono vari momenti della sua vita, rappresentando persone, luoghi o momenti che sono il suo rifugio. Nelle fotografie, il corpo è una foglia a contatto con il mondo esterno, sulla quale si proiettano molteplici forme, ombre e colori, che rendono unico ogni scatto.
Gli elementi presenti nelle tele di Sofia Fresia hanno spesso un richiamo autobiografico, legato al suo vissuto di nuotatrice. Le diverse opere trasportano nella mente di Sofia, nei suoi rifugi liquidi e granitici: universi ambigui, spazi dove gli strumenti del nuoto convivono con elementi antitetici.
Inaugurazione giovedì 6 luglio ore 18.30
la mostra proseguirà fino al 9 settembre 2023
orari: dal martedì a venerdì – dalle 15 alle 19, al sabato e in tutti i giorni di agosto su appuntamento
Galleria Febo e Dafne
via Vanchiglia 16 - interno cortile – Torino
Carina Leal (Guarda, 1997) è pittrice, fotografa e curatrice. Ha studiato presso la Faculdade de Belas Artes de Lisboa e, durante la laurea magistrale in Mercati d’Arte, si è trasferita a Torino, dove attualmente vive e lavora. Le sue opere uniscono l'intimità del corpo umano e la bellezza delle forme naturali, intrecciando i vari elementi in un rapporto paritario.
Sofia Fresia (Genova, 1992) è pittrice e nuotatrice. Ha studiato all'Accademia Albertina di Torino, città in cui vive e lavora. Nella sua pratica artistica attinge principalmente dall'universo iconografico del nuoto per realizzare opere che trattano la contemporaneità e le nuove difficoltà che comportano il farne parte. Nei suoi lavori hanno particolare importanza l’ambiente e le nuove generazioni, che cercano di farsi strada in un mondo in continuo mutamento.
04/06/2023 Migrazioni Stagionali parte 1
![MS_IG1_scaled.jpg]()
![IMG_9998.jpg]()
![IMG_9986.jpg]()
![IMG_9982.jpg]()
![IMG_9981.jpg]()
![IMG_9975.jpg]()
![IMG_0005.jpg]()
![IMG_0004.jpg]()
![IMG_9973.jpg]()
![IMG_9955.jpg]()
![IMG_9940.jpg]()
![IMG_0015.jpg]()
Dal 2 al 4 giugno 2023 si è svolta la prima parte del progetto espositivo in quota Migrazioni Stagionali, a cura di residenza Casa Walser. Migrazioni Stagionali nasce dalla volontà di indagare le nuove forme dell'abitare la montagna, promuovendo un'indagine collettiva e trasversale sul paesaggio che assuma uno sguardo critico da un punto di vista naturalistico, antropologico, architettonico e archeologico. Le opere, che sono state realizzate o allestite in loco, avevano il comune intento di riflettere sulla transumanza e sulle sue implicazioni in rapporto all'ecosistema della montagna: dalla pittura alla performance, dalla xilografia alla scrittura, i lavori dei 12 artisti che hanno preso parte alla prima fase del progetto sono stati allestiti o messi in scena lungo il sentiero che dal fondovalle porta alle baite di Hobeltè dove ha sede il progetto, oppure nelle immediate vicinanze delle baite, sfruttando le caratteristiche del luogo fatto di ripidi e fioriti pascoli. Il secondo appuntamento di Migrazioni Stagionali avrà luogo venerdì 21 luglio in occasione del primo giorno della residenza Casa Walser.
Gli artisti che hanno esposto il 4 giugno sono: Anita Bachelet, Stefania Balocco, Flaminia Cicerchia, Fabio Cipolla, Sofia Fresia, Michele Proietti Lupi, Cristina Russo, Ilaria Ugo, Francesca Zanardi, Concettina Squillace, Sara Cortesi, Caterina Pioletti.